/ Aprile 16, 2019

L’assemblea dei dieci Comuni soci di Azienda So.Le ha approvato all’unanimità il documento di programmazione economica 2019-2021. I dati di previsione evidenziano, in un quadro che conserva sempre il segno positivo nel risultato d’esercizio, una continua crescita del fatturato. Per l’anno 2019 si prevede, infatti, una produzione di circa 6 milioni 300mila euro, con un incremento del 75 % sull’ultimo consuntivo disponibile (2017) e del 18 % rispetto al preventivo 2018. Per il prossimo triennio Azienda So.Le ha in previsione, accanto a ulteriori progetti di sviluppo delle attività caratteristiche, lo sviluppo di un segmento di attività in regime di solvenza e a libero accesso per l’utenza; facoltà, questa, data dallo statuto aziendale. Uno degli obiettivi di azienda So.Le nel 2019 è, infatti, la ricerca di nuove fonti di ricavo che si aggiungano a quelle rappresentate dai contratti di servizio con i Comuni associati; questi ricavi saranno reinvestiti in servizi per il territorio.

Fra i nuovi progetti contenuti nel piano programmatico triennale che riguardano le attività caratteristiche di Azienda So.Le vanno menzionati:

Area prima infanzia: istituzione del dipartimento pedagogico aziendale, interventi di manutenzione straordinaria sui nidi di Parabiago e Dairago promossi e diretti da Azienda So.Le.

Area tutela dei bambini e degli adolescenti: riforma del modello di gestione amministrativa dei rapporti con gli enti gestori dei servizi di comunità. Da aprile si procederà all’accreditamento degli Enti gestori delle Comunità e alla successiva formazione di un elenco fornitori per i relativi servizi.

Area disabili: Il triennio 2019/2021 si apre con la prospettiva di istituire una nuova area tecnica: quella dedicata all’assistenza residenziale e in regime di semi convitto delle persone con disabilità. L’opportunità è determinata dall’affidamento di due servizi ambedue al momento gestiti dal Comune di Canegrate:

  • il Centro socio Educativo “Città del sole”
  • la Comunità Socio Sanitaria “Stella Polare”

Fra le possibilità di affidamento all’azienda anche la conduzione del Centro Diurno per Disabili attualmente gestito dalla A.S.S.T. Ovest Milano, per il quale si è già predisposto apposito schema di convenzione, deliberato dalla giunta di Busto Garolfo, Comune in cui è ubicata la struttura.

Area anziani: per il servizio di assistenza domiciliare è di rilievo lo sviluppo di un’area a solvenza e ad accesso libero per l’utenza privata. Altro obiettivo per il 2019 è l’avviamento della sezione geriatrica del Consultorio familiare.

Consultorio familiare: è un servizio di grande importanza prospettica. Lo sviluppo di quest’area operativa consentirebbe di completare il catalogo dei servizi alla famiglia. Il servizio aspira, a percorso ultimato, all’accreditamento presso il Servizio Sanitario regionale. La fase di avviamento è in regime di solvenza e senza oneri per i Comuni.

Share this Post