Azienda So.Le.: “Affido familiare, una priorità quotidiana. I dati lo dimostrano”
Azienda condivide numeri, azioni e obiettivi del Servizio Affidi
3 luglio 2025 – Cogliamo con attenzione lo stimolo emerso nel dibattito pubblico in merito all’affido familiare per condividere il lavoro quotidiano svolto dai servizi per i minori e per le famiglie dell’Azienda So.Le. Parlare di affido è sempre importante: significa tenere alta l’attenzione su un tema delicato, che richiede responsabilità, cura e una rete solida tra istituzioni, famiglie e comunità.
Il contesto sia nazionale che regionale è particolarmente critico e complesso: negli ultimi anni, a fronte di un incremento significativo dei procedimenti giuridici che coinvolgono i minori (i procedimenti civili seguiti dal Tribunale per i Minorenni di Milano nel 2019 erano meno di 20.000, mentre nel 2023 hanno superato i 30.000), vi è una drammatica riduzione delle disponibilità delle famiglie all’accoglienza (le domande di adozione sempre del Tribunale di Milano, da circa 3.000 nel 2006 sono scese a poco più di 600 nel 2022).
Pertanto, il confronto che nasce nei territori, anche da punti di vista differenti, è un’occasione di crescita e miglioramento per tutti.
I DATI DEI SERVIZI
Ad oggi, i minori in affido attivo sono 51, di cui 45 in affido full-time e 6 in affido part-time.
Le nuove famiglie idonee all’affido, valutate e formate nei primi sei mesi del 2025, sono 12.
al 31-12-2024 | al 30-06-2025 | |
Minori in affido familiare | 41 | 51 |
Nuove Famiglie disponibili per l’affido | 5 | 12 |
Il lavoro territoriale e con le famiglie di origine è la priorità dei Servizi di Azienda So.Le.: tutti i minori in carico sono seguiti in percorsi che sostengono, mantengono e sviluppano i legami familiari e sociali.
L’affido e la comunità educativa rappresentano interventi estremi e temporanei, da utilizzare solo nei casi in cui non sia possibile garantire al minore un’accoglienza adeguata nel proprio ambito familiare.
In questa direzione si muove ogni giorno il lavoro di Azienda So.Le. In particolare i Servizi Affidi e Tutela Minori sono impegnati da anni a costruire una rete di famiglie affidatarie e a promuovere una cultura dell’accoglienza sul territorio, costruendo percorsi di affido dove possibile, privilegiandoli ai percorsi comunitari.
A testimonianza di questo impegno, ricordiamo i dati presenti nel Bilancio Sociale 2024 di Azienda So.Le. Al 31 dicembre 2024, i minori seguiti dal Servizio Tutela Minori dell’Azienda So.Le. erano 976.
Di questi:
- 63 accolti in comunità educative, con una permanenza media inferiore ai due anni;
- 41 in affido familiare.
Anche quando si rende necessario un allontanamento, l’obiettivo è sempre quello del rientro nel contesto familiare il prima possibile.
AFFIDO FAMILIARE: UNA RISORSA DA VALORIZZARE INSIEME – ATTIVITA’ IN CORSO
Nel primo semestre del 2025, il Servizio Affidi ha messo in campo diverse azioni concrete e articolate per promuovere e valorizzare l’affido familiare:
- È stata lanciata una campagna di sensibilizzazione sui canali social dell’Azienda, con l’obiettivo di raccontare cosa significa diventare famiglia affidataria, sfatare pregiudizi e fornire informazioni chiare sul percorso di affido. La campagna ha raggiunto migliaia di cittadini, anche grazie alle testimonianze dirette di famiglie affidatarie del territorio.
- Sono stati organizzati tre eventi pubblici, ospitati in Comuni soci dell’Azienda So.Le., tra cui Legnano e Parabiago, che hanno visto la partecipazione di assistenti sociali, psicologi, famiglie affidatarie, loro associazioni e cittadini interessati. Questi incontri sono stati spazi di dialogo aperto, pensati per informare ma anche per ascoltare dubbi, domande e vissuti.
- È in programma per metà luglio un ulteriore evento a Rescaldina, pensato in forma laboratoriale, rivolto sia alle famiglie sia ai ragazzi. L’obiettivo è duplice: favorire una riflessione collettiva sul tema dell’accoglienza e far emergere nuove disponibilità da parte della cittadinanza.
- È stato avviato un percorso di formazione dedicato alle nuove famiglie che si sono candidate all’affido. Dieci sono i nuclei familiari che hanno partecipato a cinque incontri formativi: sono stati accompagnati a riflettere sul senso dell’affido, sugli aspetti emotivi, giuridici e relazionali, con il supporto di operatori esperti e con testimonianze dirette di famiglie e di associazioni del territorio.
- Parallelamente, il Servizio continua il lavoro quotidiano di accompagnamento e supporto delle famiglie affidatarie già attive, attraverso colloqui individuali, incontri periodici e gruppi di confronto.
Tutte queste azioni hanno un unico obiettivo: rafforzare la possibilità di offrire a ogni bambino e ragazzo una famiglia che lo accolga, lo ascolti e lo accompagni, anche per un tempo limitato, in un momento difficile della sua vita.
“Quando ci siamo avvicinati all’affido eravamo pieni di dubbi. Non sapevamo se saremmo stati all’altezza. Ma con il supporto degli operatori e confrontandoci con le altre famiglie, abbiamo capito che non si tratta di essere perfetti, ma di esserci. Oggi accogliamo una bambina di 6 anni: la sua presenza ha cambiato la nostra vita. Non è sempre facile, ma ogni sorriso ripaga tutto.”
– Famiglia affidataria, Servizio Affidi Azienda So.Le.
“Il nostro lavoro è costruire ponti. Ogni volta che troviamo una famiglia disposta ad aprirsi all’affido, iniziamo un cammino insieme: ascolto, formazione e accompagnamento. È un percorso a tratti complesso, ma quando un minore trova stabilità e affetto, sappiamo di aver fatto la differenza.”
– Operatrice, Servizio Affidi Azienda So.Le.
Invitiamo tutte le persone interessate a conoscere meglio l’affido familiare, a partecipare agli incontri informativi e a unirsi alle azioni di promozione del servizio.
Per informazioni, per offrire la tua disponibilità o per collaborare con noi, contatta il Servizio Affidi tramite mail, affidi@ascsole.it o tramite telefono 0331.18.16.360: ogni gesto può contribuire a costruire un futuro migliore!