Nasce il Centro per la Vita Indipendente nei Territori Alto Milanese, Magentino e Abbiatense

L’Ambito Alto Milanese, insieme con l’Ambito del Magentino e dell’Abbiatense e alcuni enti del Terzo Settore, attraverso un percorso di sensibilizzazione e promozione del Progetto di Vita delle persone con disabilità, ha promosso la creazione di un Centro per la Vita Indipendente.
Il percorso di costituzione del CVI si struttura su diverse dimensioni, in un’ottica sistemica e integrata, tra i diversi soggetti coinvolti e i diversi contesti istituzionali e non, formali e informali, nella direzione di un welfare di comunità a sostegno del percorso stesso.
La dimensione del lavoro di rete, di messa in relazione fra soggetti territoriali che appartengono a enti differenti dovrà rappresentare una leva che sprona tutti a generare processi di lavoro innovativi che vanno oltre i confini del proprio ente di riferimento.
SOGGETTI E PARTNER COINVOLTI:
- Ambito Alto Milanese, ente capofila proponente in quanto aderente al Pro.Vi
- Ambito di Magenta
- Ambito di Abbiategrasso
- Associazioni di persone con disabilità più rappresentative sul territorio: Ledha Milano, Anffas Legnano, Uildm Legnano
- Serena Coop. Sociale
- Asst Ovest Milanese
Ledha Milano garantirà il coordinamento del centro in stretta collaborazione con l’ente capofila; Serena Cooperativa Sociale garantirà la presenza nel CVI di personale Socio Psico Pedagogico.
SERVIZI OFFERTI
- Supporto alla valutazione multidimensionale
- Sostegno alla definizione di obiettivi esistenziali
- Individuazione delle risorse del territorio
- Costruzione e gestione del budget di progetto
PER LA PERSONA
Il CVI è accessibile a tutti i cittadini con disabilità residenti nei territori degli Ambiti Alto Milanese, Magentino e Abbiatense. Si raccorda con il servizio sociale territoriale che rimane responsabile dell’attuazione del Progetto di Vita e del Budget di Progetto
PER LA COMUNITÀ
Individuazione di luoghi e risorse capaci di sostenere la progettazione esistenziale Informazione, formazione e tutoraggio dei contesti e degli attori che li abitano, Progettazione e monitoraggio di percorsi di effettiva inclusione sociale
ACCESSO AL CVI
Il CVI riceverà nelle sedi messe a disposizione da Comuni e associazioni e nella Casa di Comunità. L’apertura dello sportello avviene a seguito di un primo contatto telefonico o via email con gli operatori dell’équipe.
ORARI DEL SERVIZIO
Lunedì, Mercoledì, Giovedì: 9:00-15:00
Martedì: 14:00-17:00