CHI SIAMO

Il Servizio è a favore degli alunni con disabilità o con forme di difficoltà scolastiche e le loro famiglie, residenti nei Comuni di Busto Garolfo, Canegrate, Dairago, Parabiago;
che opera all’interno delle agenzie educative statali e parificate (asilo nido, scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di 1° grado e scuola secondaria di 2° grado;
che offre la prestazione di un educatore professionale che rende possibile il processo d’inclusione previsto nel percorso formativo scolastico

COSA facciamo

  • Accogliere e valutare le richieste di assistenza educativa scolastica provenienti dal territorio (Comuni, servizi specialistici e scuola);

  • Supportare e accompagnare le famiglie nel processo formativo/educativo del minore;

  • Offrire uno spazio di counseling ai genitori;

  • Orientare i genitori alla libera scelta delle cooperative pattanti;

  • Attuare e monitorare il Progetto Personalizzato dell’alunno, al fine di contribuire all’accrescimento delle autonomie personali, delle competenze scolastiche e delle abilità sociali

  • Promuovere ed attuare progetti psico-educativi/didattici nelle scuole;

  • Partecipare alla stesura del Progetto Educativo Individualizzato (PEI) dell’alunno;

  • Supportare attraverso la consulenza psicopedagogica gli insegnanti e le famiglie;

  • Rendere possibile, insieme alla scuola e all’agenzie educative del territorio, azioni finalizzate allo sviluppo di una cultura per l’accoglienza e l’integrazione delle difficoltà dell’alunno e delle loro famiglie

COME lo facciamo

Il servizio è garantito dall’equipe SocioPsico-pedagogica formata da:
un coordinatore tecnico/clinico
due counselor
un responsabile amministrativo
un operatore amministrativo
equipe psicopedagogisti

Il lavoro dell’educatore professionale:

  • Accompagna e supporta gli alunni nel percorso educativo e di apprendimento nella scuola;

  • Interagisce per realizzare una progettazione comune e condivisa con tutti i soggetti istituzionali e non coinvolti

  • Promuove le opportunità educative e formative che valorizzano e promuovono le capacità dell’alunno

  • Permettere all’alunno di acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità, capacità o limiti in relazione al processo di apprendimento, all’interno del percorso evolutivo

CONTATTI dove trovarci

RECAPITI:
TELEFONO: +39 0331 1816356
E-MAIL: scolastica@ascsole.it

raffaella.nastri@ascsole.it
sofia.carbonero@ascsole.it

Responsabile del Servizio
Share this Page