CHI SIAMO
Al SISL si accede solo su segnalazione del Servizio Sociale del Comune di residenza, che individua il cittadino in base ad una serie di criteri.
Quindi non si può proporsi al Servizio direttamente, ma solo passando attraverso l’Assistente Sociale comunale.
Il Servizio è rivolto a persone svantaggiate con fragilità di tipo diverso (disabilità fisica e psichica, percorsi di devianza, disagio socioeconomico ecc.), che hanno necessità di un inserimento o di un reinserimento lavorativo.
COSA facciamo
Il S.I.S.L. mette a disposizione personale esperto in mediazione del lavoro, in grado di supportare gli utenti nella ricostruzione del proprio percorso di studi e professionale, per valutare le capacità spendibili sul mercato del lavoro e orientarli verso una adeguata ricollocazione.
Il S.I.S.L. lavora in stretta collaborazione con i Servizi Sociali dei Comuni associati, con i Servizi Specialistici (SERT, NOA, CPS, UEPE, Tutela Minori, Collocamento Disabili, Centro Impiego ecc.) e con un’ampia rete di aziende e di soggetti del privato sociale del territorio legnanese, che sono disponibili ad accogliere persone per esperienze di tirocinio e di lavoro.
COME lo facciamo
SERVIZI PER GLI UTENTI:
Una volta presi in carico dal servizio, l’utente manifesta una adesione volontaria ad un percorso e viene affiancato da un tutor, che lo segue per tutta la sua durata.
Alla persona viene proposto un percorso individualizzato, che può concretizzarsi in azioni di orientamento al lavoro, sua ricerca attiva, tirocinio, borsa lavoro.
Il Servizio propone all’utente:
-la verifica delle competenze lavorative e professionali (cosa so fare, cosa vorrei fare, cosa posso fare)
-la valutazione della motivazione al lavoro
-la ricerca di un lavoro adatto
-l’accompagnamento e il sostegno nel periodo di
inserimento in azienda
SERVIZI PER LE AZIENDE